Prima di iscriversi leggere attentamente tutte le informazioni riportate nel presente regolamento.
Ordine di uscita | Durata Coreografia |
---|---|
Hip Hop e Danze Urbane Solisti: Piccoli – Junior – Over | 2min30s (tolleranza 15s.) |
Hip Hop e Danze Urbane Coppie: Piccoli – Junior – Over | 3min (tolleranza 15s.) |
Hip Hop e Danze Urbane Gruppi: Piccoli – Junior – Over | 4min00s (tolleranza 30s.) |
Danza Fantasia Gruppi: Piccoli – Junior – Over | 4min00s (tolleranza 30s.) |
Danza Fantasia Coppie: Piccoli – Junior – Over | 3min (tolleranza 15s.) |
Danza Fantasia Solisti: Piccoli – Junior – Over | 2min30s (tolleranza 15s.) |
Composizione Coreografica Solisti: Piccoli – Junior – Over | 3min30s (tolleranza 15s.) |
Composizione Coreografica Coppie: Piccoli – Junior – Over | 3min30s (tolleranza 15s.) |
Composizione Coreografica Gruppi: Piccoli – Junior – Over | 4min30s (tolleranza 30s.) |
Ordine di uscita | Durata Coreografia |
---|---|
Classico e Neoclassico Coppie: Piccoli – Junior – Over | 3min (tolleranza 15s.) |
Classico e Neoclassico Gruppi: Piccoli – Junior – Over | 4min (tolleranza 30s.) |
Modern Jazz Contemporaneo Coppie: Piccoli – Junior – Over | 3min (tolleranza 15s.) |
Modern Jazz Contemporaneo Solisti: Piccoli – Junior – Over | 2min30s (tolleranza 15s.) |
Ordine di uscita | Durata Coreografia |
---|---|
Modern Jazz Contemporaneo Gruppi: Piccoli – Junior – Over | 4min00s (tolleranza 30s.) |
Classico e Neoclassico Solisti: Piccoli – Junior – Over | 2min30s (tolleranza 15s.) |
A) Il concorso si svolgerà a Firenze nell’ambito di Danzainfiera alla Fortezza da Basso presso il padiglione Nazioni.
B) ORARIO DELLA VOSTRA ESIBIZIONE: In base al numero delle coreografie iscritte sarà definito il programma cronologico con gli orari e la scaletta del concorso di tutte le categorie e sezioni, che sarà disponibile SOLO a partire da 2 gg. prima dell’inizio del concorso su www.concorsoexpression.com (la scaletta potrà subire variazioni). Prima di allora non sarà possibile fornire un orario per ciascuna esibizione ma solo l’ordine di uscita pubblicato in questa pagina (vedi sopra).
C) Tale programma sarà esposto anche nei pressi degli spogliatoi in modo da poter coordinare gli ingressi di tutte le coreografie ed evitare perdite di tempo e soste prolungate. Ogni solista, coppia o gruppo dovrà posizionarsi in assoluto silenzio vicino all’accesso al palcoscenico durante l’esecuzione della coreografia precedente la propria, in modo da essere pronto per la propria performance.
D) All’arrivo in fiera dei partecipanti, dovrà essere presente il capogruppo che ritirerà la cartella con i PASS di entrata, orari, scalette, vari avvisi. Il capogruppo dovrà dirigersi immediatamente presso il padiglione ove si svolgerà il concorso, consegnare il cd al personale addetto e avvisare il personale IDA dietro le quinte del proprio arrivo.
E) La sequenza dettata dal programma dovrà essere assolutamente rispettata, salvo che in situazioni eccezionali e imponderabili o situazioni contingenti. Sarà compito dell’organizzazione comunicare in maniera tempestiva ogni e qualsiasi variazione della sequenza di ingresso in palcoscenico.l
A) Il concorso è istituito per la partecipazione delle seguenti configurazioni di ballerini:
A) Il concorso si articola nelle seguenti categorie :
I gruppi Over, dai 16 anni in su (senza limiti d’età), possono avere danzatori fuori quota per una percentuale massima del 50% sul numero complessivo dei componenti. Per esempio, un gruppo di dieci persone può avere al massimo cinque danzatori fuori quota. Per fuori quota, si intendono partecipanti di età diversa rispetto a quella della categoria di appartenenza del gruppo.
I gruppi Junior, dai 12 ai 15 anni, possono avere – invece – danzatori fuori quota per una percentuale massima del 30%. Pertanto, per esempio un gruppo di dieci persone può avere al massimo tre danzatori fuori quota, un gruppo di 6 persone può averne 2 fuoriquota.
I gruppi Piccoli, dai 6 agli 11 anni, possono avere danzatori fuori quota per una percentuale massima del 20%. Per esempio un gruppo di 10 persone può avere 2 danzatori fuori quota.
I ‘Grandi gruppi’, ossia gruppi formati da 11 componenti e oltre, qualora dovessero avere dei danzatori fuori quota, saranno valutati caso per caso previa accettazione scrivendo a danza@idadance.com, specificando la formazione del gruppo, l’età dei partecipanti e la categoria di partecipazione. Per i gruppi che non contengono danzatori fuori quota non è necessaria approvazione.
La segreteria si riserva il diritto di effettuare controlli a campione, anche a posteriori, sulla regolarità dei dati inseriti. Eventuali irregolarità riscontrate potranno essere sanzionate con penalità in termini di punteggio e/o squalifica. In nessun caso le quote versate potranno essere rimborsate.
Le coreografie, per il carattere specifico o tecnica predominante, saranno raggruppate nelle seguenti sezioni :
Per partecipare a “danza fantasia” la coreografia deve essere composta appositamente per quella sezione e non può essere presentata in altre sezioni.
(*) In questa sezione non sono ammesse le danze di carattere. Nel passo a due di repertorio sono ammessi solo Adagio e Coda.
(**) In questa sezione sono accettati tutti i generi contemporanei ad esclusione delle danze popolari, di carattere e di sala.
I solisti possono concorrere con più coreografie, ma in sezioni diverse. Non è possibile la partecipazione di un solista con più coreografie all’interno della medesima sezione. Coppie e Gruppi possono concorrere a più sezioni con coreografie diverse e concorrere nella stessa sezione con più coreografie, ma con danzatori diversi nella misura del 50% rispetto al numero dei componenti.
La segreteria si riserva il diritto di effettuare controlli a campione, anche a posteriori, sulla regolarità dei dati inseriti. Eventuali irregolarità riscontrate potranno essere sanzionate con penalità in termini di punteggio e/o squalifica. In nessun caso le quote versate potranno essere rimborsate.
A) L’iscrizione può essere effettuata solamente online a partire da ottobre 2020 entro il 12 febbraio 2021, compilando l’apposito form per ogni coreografia (in caso di problemi contattatare danza@idadance.com per assistenza).
B) Ciascun interprete (oppure genitori/chi fa le veci di interpreti minorenni) dovrà accettare il regolamento in ogni sua parte per partecipare al concorso.
C) Pagando tramite PayPal la conferma del pagamento sarà immediata. Se si sceglie di pagare con bonifico sarà richiesto di inviare la ricevuta di pagamento anche in un secondo momento, basterà cliccare sul pulsante posto in fondo alla email di riepilogo.
D) L’organizzazione del concorso ha facoltà di non accettare domande prive della documentazione indicata nei punti precedenti, e quelle che risulteranno inviate oltre i termini specificati.
E) Le quote d’iscrizione per l’edizione 2021 saranno comunicate a settembre su questa pagina.
Il pagamento va effettuato tramite una delle seguenti modalità:
F) Le quote di iscrizione non sono in nessun caso rimborsabili.
G) L’organizzazione si riserva di chiudere le iscrizioni al raggiungimento del numero massimo di partecipanti anche il giorno prima del concorso e di rifiutare iscrizioni pervenute in ritardo, non correttamente compilate e firmate in ogni parte.
In caso di mancato raggiungimento di un numero minimo di partecipanti l’organizzazione si riserva il diritto di unire e/o eliminare le categorie, cambiando anche data e orario di esibizione. In tal caso i partecipanti sono invitati ad esibirsi in un’altra sezione oppure ad esibirsi fuori concorso. In quest’ultimo caso se l’esibizione risulta essere di buon livello, la giuria può assegnare un premio speciale.
A) È assolutamente vietato portare coreografie con diritti di autore
B) I temi delle coreografie sono da ritenersi liberi; i costumi da utilizzare nella coreografia sono da ritenersi liberi ma decorosi; il tappeto da danza deve essere mantenuto pulito dai partecipanti, è vietato l’uso di borotalco in palcoscenico e sul corpo, è vietato l’uso del fuoco, di candele o di liquidi.
C) All’interno del palcoscenico potranno essere introdotti solamente oggetti che fanno parte della scenografia o accessori necessari all’esibizione della coreografia in esecuzione, installati e rimossi dagli stessi partecipanti o loro addetti (di facile trasporto e di non eccessivo ingombro).
D) Qualora la durata delle coreografie dovesse protrarsi oltre i limiti indicati al punto successivo, il Presidente della giuria potrà procedere alla penalizzazione della coreografia in concorso.
A) Il brano musicale impiegato per la competizione deve essere inciso su CD in doppia copia oppure salvato in formato MP3 su chiavetta USB. Il cd e la chiavetta devono contenere solo la musica della coreografia eseguita. L’etichetta dovrà riportare il titolo e la durata del brano, il titolo della coreografia e la denominazione della scuola o gruppo di appartenenza.
B) In caso di più coreografie per uno stesso gruppo/scuola/associazione, i supporti CD per i brani musicali devono essere distinti per ognuna di esse e, fermo restando quanto detto al punto precedente, devono avere chiaramente citati sulla copertina della custodia la ‘Categoria’ e la ‘Sezione’.
C) Il brano musicale non potrà contenere alcun genere di pubblicità per la scuola o per terzi e comunque nessun tipo di presentazione o riferimento a essa assimilabili.
D) I supporti musicali devono essere consegnati tempestivamente all’arrivo nel padiglione al personale addetto alla musica. L’organizzazione non riconoscerà alle coreografie nessun diritto.
A) Per la valutazione di tutte le categorie e sezioni è prevista la convocazione di un collegio giudicante di grande qualità, composto da esperti qualificati nel settore, scelti tra insegnanti, coreografi e/o personaggi di chiara fama. La classifica e le votazioni della Giuria sono insindacabili. Garante della regolarità delle operazioni di voto e di scrutinio è il Presidente di Giuria, abilitato al compito assegnato e designato dall’organizzazione.
B) Ogni membro della Commissione giudicante designato, sarà informato sui metodi e sui parametri di giudizio da parte del Presidente di Giuria.
C) Il concorso non prevede preselezioni. Ogni giudice è chiamato ad esprimere il proprio giudizio al termine di ogni singola esibizione; ciò permette di elaborare in tempo reale le classifiche e di effettuare le premiazioni pubblicamente fra una categoria e l’altra di ogni sezione, evitando ai partecipanti lunghe attese.
D) Il giudizio è articolato in sei diversi parametri ed espresso a votazione distinta su:
E) I giudici possono interrompere e/o far ripetere le esibizioni se lo ritengono opportuno ai fini del giudizio.
F) Le classifiche complete verranno pubblicate a una settimana dal termine del concorso sul sito www.concorsoexpression.com
Per ogni disciplina verranno assegnati tre premi:
I° categoria Piccoli:
1° premio targa; 2° premio targa; 3° premio targa
II° categoria Junior:
1° premio €300; 2° premio targa; 3° premio targa
III° categoria Over:
1° premio €400; 2° premio €200; 3° premio targa
Saranno, inoltre, assegnate borse di studio (consulta l’elenco qui). La giuria si riserva il diritto di non assegnare premi in mancanza di concorrenti meritevoli. In caso di ex aequo il premio in denaro è diviso tra i vincitori. Ogni vincitore riceverà comunque una targa. Le borse di studio sono personalmente assegnate dai giurati ai partecipanti da loro ritenuti meritevoli indipendentemente dai risultati del concorso.
A) Inizio concorso:
Ore 09.00 circa del giorno venerdì, per le categorie: hip hop, danza fantasia, composizione coreografica.
Ore 09.00 circa del giorno sabato per le categorie: modern jazz/contemporaneo (solista e coppia), classico (coppia e gruppo).
Ore 09.00 circa del giorno domenica per le categorie: modern jazz/contemporaneo (gruppo), classico (solista).
Misure palco pad. Nazioni: spazio utile da quinta a quinta 12 m, profondità 10 m. Il palco è fornito di tappeto da danza.
I partecipanti ed il capogruppo si dovranno recare presso il padiglione Nazioni un’ora prima della propria esibizione, in base a quanto stabilito dalla scaletta d’uscita e avvisare il responsabile del padiglione del proprio arrivo.
B) Il servizio fotografico e audiovisivo del concorso è assicurato dall’organizzazione ed è pertanto di proprietà esclusiva della stessa. Durante l’intera manifestazione sarà assolutamente vietato scattare fotografie o effettuare riprese televisive di alcun genere. Coloro che saranno interessati ad avere fotografie o video, potranno rivolgersi direttamente agli operatori autorizzati.
C) Ogni partecipante al concorso o chi ne fa le veci, all’atto dell’iscrizione rinuncia a qualsivoglia diritto d’autore di rappresentazione, a qualsiasi compenso per la partecipazione al concorso e autorizza di fatto l’organizzazione ad acquisire e utilizzare la propria immagine ai soli fini promozionali e divulgativi autorizzati dalla normativa in vigore.
D) I partecipanti o chi per loro, assumono in proprio la responsabilità della loro idoneità fisica. L’organizzazione declina ogni responsabilità per danni alle persone o cose che dovessero accadere nel corso delle varie fasi della manifestazione, siano gli stessi subiti o causati da persone partecipanti al Concorso.
E) Il gruppo, coppia o solista, all’atto dell’iscrizione, accetta senza riserve tutti gli articoli del presente regolamento in ogni suo punto e contenuto.
F) Non sono previste prove palco.
G) I partecipanti al concorso verranno chiamati ad esibirsi per titolo della coreografia e numero di entrata assegnato.
H) L’organizzazione ha la facoltà di modificare il regolamento per la miglior riuscita della manifestazione. Con l’iscrizione alla manifestazione i responsabili prendono atto del suddetto regolamento.
Evento in collaborazione con A.S.I. Ente di promozione sportiva legalmente riconosciuto da C.O.N.I. e Ministero dell’Interno e aderente al Sistema di Qualifica SNaQ.
DIRETTRICE ARTISTICA E COORDINATRICE
Roberta Fadda – Responsabile Settore Danza E.R. ASI Ente di Promozione Sportiva CONI
Partecipare al concorso internazionale di danza “Expression”, contribuisce al raggiungimento degli scopi statutari – la promozione della danza – per le scuole costituite come Asd – Associazioni sportive dilettantistiche.
Firenze, Viale Filippo Strozzi
Fortezza da Basso
(PADIGLIONI “Nazioni”)
c/o Danzainfiera
IDA International Dance Association
Via Paolo Costa 2, 48121 Ravenna (RA)
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.